facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



Tutti i Premiati del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2014

14 Settembre 2014
by giuseppe
0 Comment

Serena-Autieri-Premio-Sele-D-oroÈ calato il sipario sulla XXX edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. A concludere i 9 giorni di attività una serata dedicata alla cultura e alla buona musica, in compagnia di Dante Francani; il Premio Oscar Louis Bacalov; la Mediterranei Orchestra diretta dal maestro Massimo Buonavita, il soprano Yuki Sunami; il pianista Alberto Pizzo; la cantante e attrice Serena Autieri. Ha concluso la serata il concerto di Gino Paoli e Danilo Rea.

Sul palco della Cerimonia di Gala, presentata dal giornalista Rai Gianmaurizio Foderaro,  tanti i nomi illustri, tante le eccellenze del Mezzogiorno, tanti i Premiati che  hanno ricevuto il Premio Sele d’Oro.

 

Tutti i Premiati:

 

Premio Speciale al Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, per la sua costante attività a sostegno delle politiche di sviluppo a livello internazionale e per l’avvio di una specifica elaborazione, nell’ambito del suo ruolo attuale di governo, per una strategia e misure concrete volte alla crescita economica del Mezzogiorno;

alcuni-dei-premiati-al-sele-d-oroPremio Speciale “Michele Tito” per il giornalismo ad Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino”, per il suo impegno tenace a favore della cultura e dell’economia meridionali, che con intelligenza  e professionalità ha portato a fare sempre più de “Il Mattino” un’autorevole tribuna del Mezzogiorno e dell’intero Paese;

Premio Speciale a Vincenzo Boccia, Presidente del Comitato Tecnico Credito e Finanza di Confindustria, per la sua attività di promozione di una nuova cultura dell’impresa, soprattutto nel Mezzogiorno, e per la sua opera a favore della piccola e media impresa, come esponente di spicco dell’associazione nazionale degli industriali.

È stato assegnato un Premio Speciale degli Enti Locali a  Beniamino Casillo, consigliere d’amministrazione della Casillo Group per il suo impegno nella ricerca e nella conservazione del grano. Grazie alla sua dedizione promuove la conoscenza delle nostre colture cerealicole, valorizzando la produzione di farine biologiche, come quelle ricavate dal prestigioso grano Senatore Cappelli. Questo Premio, pertanto, valorizza l’operato imprenditoriale del brand “Selezione Casillo” e “Agricola del Sole”, dentro e fuori i confini nazionali, marcando il Made in Italy del biologico;

Riconoscimenti della Giuria e degli Enti Locali promotori a:

Giuseppe Soriero, per la sua duratura e radicata attività a favore del Mezzogiorno, nei diversi ruoli istituzionali e culturali ricoperti, con particolare riferimento alla sua ultima opera “Sud. Vent’anni di solitudine”, che non è stato possibile inserire nella rosa dei premiati della sezione di saggistica, a causa della pubblicazione oltre la scadenza prevista dal bando, ma che merita una valutazione molto positiva per il quadro aggiornato delle politiche meridionalistiche offerto;

Giovanna Greco, per aver svolto, oltre a una carriera accademica ragguardevole, attività di ricerca in campo archeologico, dirigendo, tra gli altri, lo scavo dell’Heraion alla Foce del Sele (Paestum), lo scavo e l’esplorazione del sito lucano di Roscigno, nell’entroterra di Paestum, lo scavo alle Terme ellenistiche di Velia;

Giovanni D’Andrea per il volume La lunga guerra all’ultimo guerriero divino nel Meridione d’Italia: l’Arcangelo Michael;

Giovanni Cerchia per Gerardo Chiaromonte. Una biografia politica;

Augusto De Benedetti per Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica 1948 – 1973.

Giovanni Laino per il lavoro Napoli City Region. Differenziazione, segregazione, resilienza e per l’attività svolta con l’Associazione Quartieri Spagnoli

Premio-Sezione-Saggi-Emanuele-FelicePer la Sezione Saggi si è assegnato un Premio ex aequo a:

Emanuele Felice, per il volume Perché il Sud è rimasto indietro.

Paolo Savona, con la collaborazione di Giovanni Farese, per il volume Il banchiere del mondo. Eugene Robert Black e l’ascesa della cultura dello sviluppo in Italia.

 

Sezione Bona Praxis:

Vinicio Capossela, per aver ideato e diretto il Calitri Sponz Festival, che rappresenta un evento di cultura avanzata e popolare di elevata levatura, in un’area vicina a quella di Oliveto Citra, pensando per il futuro anche a possibili forme di interazione. A ritirare il premio è stato il padre che insieme al presidente della giuria Amedeo Lepore ha reso partecipi tutti i presenti della bellissima lettera inviata al Premio Sele d’Oro Mezzogiorno dal vincitore di questa sezione.

Sezione Imprenditoria Giovanile:

Società Cooperativa “La Paranza” di Napoli, con una premiazione che fa riferimento anche all’importante volume di testimonianza presentato dal principale animatore di questa esperienza, don Antonio Loffredo, dal titolo Noi del Rione Sanità.

 

Premio-Miglior-Allestimento-Festival-TeatralePer il XVI Festival Teatrale Nazionale  :

Premio Miglior Attore a Enzo D’Arco della Compagnia “La cantina delle arti” di Sala Consilina interprete dello spettacolo “S.U.D.” tratto dal volume “Fermento, al Sud c’è fermento” di Salvatore Medici;

Premio Miglior Attrice a Tina Norvello della Compagnia “Teatro Mio” di Vico Equense (NA) per il personaggio di donna Gesualda nello spettacolo “Ferdinando” di Annibale Ruccello;

Premio Migliore Regia a Ferdinando Maddaloni della Compagnia “Artisti Civili” di Roma per lo spettacolo “You decide”;

Premio Speciale UILT – assegnato dagli operatori di Teatro dei Dioscuri e dagli iscritti alla UILT (Unione Italiana Libero Teatro) – allo spettacolo “You decide” della Compagnia “Artisti Civili” di Roma con la seguente motivazione: L’utilizzo organico del linguaggio audiovisivo all’interno dello spettacolo sostiene in modo efficace una drammaturgia “aperta” che ha trattato in modo coraggioso l’attentato dell’11 settembre;

Premio del Pubblico alla Compagnia “La Cantina delle arti”  di Sala Consilina (SA) per lo spettacolo “S.U.D.”.

Premio Miglior Allestimento alla Compagnia “La cantina delle arti” di Sala Consilina per lo spettacolo “S.U.D.”tratto dal volume “Fermento, al Sud c’è fermento” di Salvatore Medici.

Per la sezione Demo d’Autore, ha vinto il Premio Sele d’Oro il cantante Giovanni Block

Per la sezione Mezzogiorno e 35 mm il Premio è stato assegnato al cortometraggio siciliano Damiano – al di là delle nuvole iniziano i sogni di Giovanni Virgilio.

Inoltre è stato assegnato un Premio Speciale degli Enti Locali al giovane produttore audiovisivo Daniele Chiariello per il film Zio Angelo e i tempi moderni.

Premio Speciale a Boris Pinkhasik, produttore cinematografico russo per l’impegno nel creare collaborazioni concrete nel campo cinematografico tra l’Italia e la Russia.

 

Ad assegnare i vari Premi, più categorie di giurati. A quella del Bando Culturale, presieduta dal Prof. Amedeo Lepore, si è aggiunta la Giuria del Festival Teatrale composta da 50 giovani ed adulti, tra cui numerosi allievi del Laboratorio Permanente di teatro; la Giuria del Demo d’Autore, composta soprattutto da giovani musicisti locali e la Giuria di Mezzogiorno e 35mm composta da numerosi ragazzi e aspiranti film – maker.

 

 

Ufficio Stampa

Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

www.seledoro.eu

 

Social Share

    Spot Premio Sele d’Oro

    https://youtu.be/C4FsDv8F6r8

    This message is only visible to admins.

    Problem displaying Facebook posts.
    Click to show error

    Error: Server configuration issue

    sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
    sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
    5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

    Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania

    Articoli recenti

    • In scadenza – 15 luglio il bando 2022
    • Pubblicato il Bando della XXXVIII edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno
    • L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVII EDIZIONE DEL PREMIO SELE D’ORO
    • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2021 IL GRAN FINALE CON BRUNORI SAS
    • LAVORO, ECONOMIA, IMPRESA, AGRICOLTURA, TURISMO E CULTURA NEL MEZZOGIORNO: CONTINUANO I DIBATTITI DEL SELE D’ORO

    PREMIO

    • Diventa Volontario
    • Sostieni
    • You SELE D’ORO
    • Volontari Sele d’Oro

    SOCIAL

    • facebook
    • twitter
    • flickr
    • youtube

    LINKS

    • Comune Oliveto Citra
    • Provincia di Salerno
    • FESR
    • Regione Campania

    Contatti


    Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
    Privacy Policy
    Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy