facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • Vacanza Studio
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



Programma Incontri

PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO

Programma incontri dell’edizione 2021

RIPENSARE│RETHINK – Il Sud dentro i mutamenti

PROGRAMMA

work in progress

 

 

Click sul giorno per visualizzare il programma
Prenotazione eventi: fastevent.it/

  • Giovedì 2 settembre

    18.00 Castello Guerritore

    Cerimonia di inaugurazione XXXVII Edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno.
    Saluti istituzionali

    Inaugurazione della mostra fotografica

    SCOMPOSIZIONI E FUGHE NELL’ANIMA – ARTE PANDEMICA

                    di Noemi Gherrero

     


    • Venerdì 3 settembre

      15.30 Auditorium Comunale “S. Rufolo”

      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

      Compagnia “Et Cetera” – Tbilisi   (GEORGIA)   in

                  “Truth or Dare”

      Regia di  Mariam Jologua

      (spettacolo su piattaforma digitale)

       

      17.15 Piazza Monumento

      “Smartcafè 021“

      Saluto Istituzionale ai partner del Progetto Erasmus Plus dell’Unione Europea “WATER: WHAT IS LIFE?”

      Presentazione Teatro dei Dioscuri – Campagna (Italia) e  Theater Studio Yorick – Rezekne (Lettonia)

      18.30 Auditorium Provinciale

      Sele d’Oro/Occhi sul Mondo
      SIETE MIL
      Presentazione del documentario di Francesco Semprini
      con l’autore, ne discutono:
      Fabio Finotti – direttore Istituto Italiano di Cultura di New York (in collegamento)
      Leonardo Pallenberg – direttore della fotografia e montatore
      Anna Vyaches – direttore e regista della fotografia
      Vincenzo Pascale – giornalista e docente universitario

      Prenota

      19.00  Aula Consiliare

      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

      Percorso di Accompagnamento alla visione

      21.00 Largo Postino di Neruda

      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

      Laboratorio Permanente Teatro dei Dioscuri – Campagna (ITALIA) in “Il vicolo” (Atto unico di R. Viviani)
      Regia di Antonio Caponigro – Emiliano Piemonte

      (spettacolo fuori concorso)

       


      • Sabato 4 settembre

        11.00 Auditorium Comunale “S. Rufolo”

        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

        Theater group Beoksugol – Tongyeong (COREA) in  “Vento che viene da Tongjeyoung ”
        Regia di Jang Chang Seok

        (spettacolo in diretta Zoom)

        15.30 Auditorium Comunale “S. Rufolo”

        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

        Theater-studio “Parallel” of the State Educational Institution – Baranovichi (BIELORUSSIA) in “Karpusha Forever” (basato sull’opera teatrale di S. Rubbe)
        Regia di Larisa Sartakova

        (spettacolo su piattaforma digitale)

        17.30 Auditorium Provinciale

        “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

        ospite CARLO FUMO
        “HUMANOMA – Il virus siamo noi”, Edizioni Mea.

        Con l’autore Antonio Giordano, Professore di Anatomia e istologia patologica all’Università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, della Temple University di Philadelphia.
        Modera: Lello La Pietra – giornalista

        Prenota

        18.30 Auditorium Provinciale

        Tavola rotonda

        CURARE LE PERSONE, RAFFORZARE LE COMUNITA’

        La medicina di prossimità nel tempo del COVID

        Intervengono:
        Davide Bottalico – Digital Healthcare & Innovation Head di Takeda Italia
        Antonio Giordano – Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli”
        Antonio Giordano – Professore all’Università di Siena e direttore dello SHRO della Temple University di Philadelphia
        Mario Iervolino – Direttore Generale ASL Salerno

        Sandra Zampa – Responsabile degli aspetti comunicativi relativi alle relazioni internazionali ed alle attività istituzionali nazionali del Ministero della Salute (in collegamento video)
        Antonio Salvatore – Responsabile dello Sportello Sanità di ANCI Campania

        Presiede:
        Carmine Pignata – Presidente Fondazione San Francesco d’Assisi

        Coordina:
        Maurizio Pintore – Direttore Scientifico Fondazione San Francesco d’Assisi

        Prenota

         

        19.00  Aula Consiliare

        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

        Percorso di Accompagnamento alla visione

         

        21.00 Auditorium Comunale “S. Rufolo”

        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

        Youngster Theater – Studio Yorick – Rezekne (LETTONIA) in “Red-haired company”
        Regia di Larisa Shchukina

         


        • Domenica 5 settembre

          17.00   Casa Coste

          Inaugurazione della mostra

          RIPENSARE 

          A cura di Antonio Perotti

          Espongono gli artisti:
          Pietra Montecorvino (Napoli)
          Giorgio Della Monica (Salerno)
          Giancarlo D’Angelo (Salerno)
          Emanuela De Franceschi (Roma)
          Rosy Mantovani (Pavia)
          Yu Jin (Pechino)
          Pier Tancredi De-Coll’ (Torino)

          QUI il catalogo

          18.30 Auditorium Provinciale

          Tavola rotonda

          UN FUTURO ECOSOSTENIBILE PER IL TERRITORIO

          Transizione ecologica, Comunità energetiche e sicurezza sismica

          Intervengono:
          Angelo Cacciotti– Direttore M3S S.p.a.
          Ciro Salzano – Responsabile M3S – Campania
          Vincenzo Raffa – Membro del CDA di Friendly Power
          Francesco Gaudiosi – Vice Presidente e Direttore del Centro Studi Internazionali
          Luca Mazzacane – Collaboratore del Centro Studi Internazionali
          Alexander Virgili – Vice Direttore del Centro Studi Internazionali

          Prenota

        • Lunedì 6 settembre

          12.00 Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite KARIN PROIA
          “Una gita a Roma”, Nanuk Editore.

          Prenota

          15.00/17.00  Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          Workshop Erasmus “WATER: WHAT IS LIFE?”

          17.15  Piazza Monumento
          “Smartcafè 021 – Bona Praxis Young”

          Partecipa:

          L’Abbraccio Odv (Salerno)

          Coordina:
          Mariapia Mercurio, giornalista

          Presentazione Estudio Teatro AJIDANHA – Idanha-a-Nova (Portogallo)

           

          18.30  Auditorium Provinciale

          Seledoro Talks

          Incontro dal tema:

          CRESCITA, LAVORO, SOLIDARIETÀ.

          L’economia dopo il Covid.

          Nicola Saldutti, Caporedattore economia Corriere della Sera
          intervista
          Vincenzo Boccia, Presidente dell’Università Luiss Guido Carli

          Prenota

          19.00  Aula Consiliare

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          Percorso di Accompagnamento alla visione

          21.00  Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          Estudio Teatro AJIDANHA –Idanha-a-Nova (PORTOGALLO) in “À deriva” (libero adattamento di “In alto mare”, di Slawomir Mrozek)
          Regia di José Carlos Garcia – Nádia Santos

          (spettacolo ospite d’onore – fuori concorso)

           


        • Martedì 7 settembre

          12.00   Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite MARIA RITA CERIMELE

          “Futuro anteriore. Alla ricerca di nuovi paradigmi”, Francesco D’Amato Editore

          Con l’autrice Giovanni Parapini, Direttore RAI per il sociale

          Prenota

          15.00/17.00   Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          Workshop Erasmus “WATER: WHAT IS LIFE?”

          17.15  Piazza Monumento

          “Smartcafè 021 – Bona Praxis Young”
          “Futuro anteriore. Alla ricerca di nuovi paradigmi”, Francesco D’Amato Editore.

          Partecipano:

          Maria Rita Cerimele – scrittrice
          Giovanni Parapini – Direttore RAI per il sociale
          Francesco Abete – Magistrato

          Coordina:
          Mariapia Mercurio, giornalista

           

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          Presentazione Youth Theater “Saula” – Plunge (Lituania)

           

          18.30   Auditorium Provinciale

          Seledoro Talks

          TURISMO DELL’OLIO E DEL VINO, UN PATTO PER LO SVILUPPO.

          Rafforzare i processi di formazione, rilanciare il turismo rurale

          in collaborazione con Associazione Nazionale Città dell’Olio

          Ne discutono:
          Nicola Caputo – Assessore all’Agricoltura della Regione Campania;
          Felice Casucci – Assessore al Turismo della Regione Campania
          Roberta Garibaldi – Professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
          Tommaso Pellegrino – Consigliere regionale della Campania
          Michele Sonnessa – Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio
          Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana
          Polo Corbini – Direttore Città del Vino

          Coordina:
          Luciano Pignataro

          Prenota

          19.00  Aula Consiliare

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          Percorso di Accompagnamento alla visione

          21.00  Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          Youth Theater “Saula” of Cultural center of the municipality of Plunge district (LITUANIA) in “Unwanted”
          Regia di Romas Matulis – Sigita Matulienė

           


        • Mercoledì 8 settembre

           

          15.00/17.00  Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          Workshop Erasmus “WATER: WHAT IS LIFE?”

          17.15  Piazza Monumento

          “Smartcafè 021 – Bona Praxis Young”

          Partecipa:
          OFFICINE CULTURALI (CATANIA)

          Coordina:
          Mariapia Mercurio, giornalista

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
          Presentazione So Trupa – Palatul Copiilor – Iasi (Romania)

           

          18.30  Auditorium Provinciale
          Seledoro Talks

          UNA NUOVA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE
          Strumenti legislativi, miglioramento dei servizi, rafforzamento dei legami comunitari
          in collaborazione con ASMEL – ASSOCIAZIONE PER LA SUSSIDIARIETÀ E LA MODERNIZZAZIONE DEGLI ENTI LOCALI

          Ne discutono:

          Michele Cammarano – Consigliere regionale della Campania
          Enzo Luciano– Presidente UNCEM Campania
          Giovanni Caggiano – Presidente associazione Asmel
          Edoardo Gisolfi – Presidente Comitato Nazione di Coordinamento Territoriale (CNCT) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT)

          Coordina:
          Avv. Vito Rizzo – Osservatorio Semplificazione Amministrativa – ASMEL

          Prenota

          19.00  Aula Consiliare

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          Percorso di Accompagnamento alla visione

          21.00  Auditorium Comunale “S. Rufolo”

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          So Trupa – Palatul Copiilor – Iasi (ROMANIA) in “The train of despair- That Sunday”
          Regia di Ana Hegyi

           


        • Giovedì 9 settembre

          12.00   Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite CATIA ACQUESTA
          “Mia o di nessun altro. Il lato impervio dell’amore”, Caosfera Editore
          Prefazione di Maurizio Costanzo

          Modera:

          Margherita Siani – giornalista

          Prenota

          15.00/17.00_Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          Workshop Erasmus “WATER: WHAT IS LIFE?”

          17.15  Piazza Monumento
          “Smartcafè 021 – Bona Praxis Young”

          Partecipa:
          34° FUSO (LECCE)

          Coordina:
          Mariapia Mercurio, giornalista

           

          18.30  Auditorium Provinciale

          Seledoro Talks

          IL MEZZOGIORNO CHE PUNTA SULLA CULTURA.
          Storie di successo, percorsi innovativi, scenari possibili

          Ne discutono:

          Carlo Borgomeo – Presidente Fondazione CON IL SUD (in collegamento video)
          Roberto De Luca– Presidente Associazione Articolo 41

          Domenico Gambacorta – Consigliere del Ministro per il Sud e la coesione territoriale
          Noemi Gherrero – attrice, conduttrice per Rai Tre
          Claudio Gubitosi –  Direttore Giffoni Opportunity

          Partecipano:

          Giovanni Sinatra – Officine Culturali

          Anastasia Coppola – Associazione 34′ Fuso

          Coordina:

          Raffaele Crispino – CEO Project & Planning srl, Consigliere AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing

          Prenota

          20.00  Auditorium Provinciale
          “SudShortFilms – Contest meridionale del cortometraggio”
          In collaborazione con Giffoni Opportunity

          Qui la lista dei film in concorso

        • Venerdì 10 settembre

          9.30/12.30  Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          Workshop Erasmus “WATER: WHAT IS LIFE?”

          11.30   Auditorium Provinciale

          Seledoro Talks

          TORNARE A INVESTIRE NEL MEZZOGIORNO
          Imprese, Istituzioni e agenzie di sviluppo dinanzi alla sfida del PNRR

          Ne discutono:

          Antonio Marchiello – Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania
          Francesco Mutti – Amministratore Delegato di Mutti S.p.A.
          Antonio Visconti – Presidente ASI – Area per lo Sviluppo Industriale
          Luca Cascone – Consigliere Regionale della Campania                          
          Andrea Volpe –  Consigliere Regionale della Campania 

          Coordina:
          Emanuele Imperiali – Giornalista

          Prenota

          15.00/17.00_Auditorium Comunale “S. Rufolo”
          Workshop Erasmus “WATER: WHAT IS LIFE?”

          17.15  Piazza Monumento
          “Smartcafè 021 – Bona Praxis Young”

          Partecipa:
          TERRA DEL FUOCO – MEDITERRANEA (LECCE)

          Coordina:
          Mariapia Mercurio, giornalista

          18.30  Auditorium Provinciale

          Seledoro Talks

          LIBERISMO E STATALISMO, PUNTO E A CAPO
          Il nuovo paradigma possibile

          Presentazione del libro di Andrea Boitani “L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato”, Laterza, 2021.

          Introduce:
          Amedeo Lepore – Professore Ordinario presso la Seconda Università di Napoli

          Interventi iniziali:
          Deirdre McCloskey – Economista, University of Illinois
          Claudio De Vincenti – Professore di Economia Politica all’Università di Roma “La Sapienza”, Già Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno

          Discussant:
          Giuseppe Coco – Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Firenze
          Mario Mustilli – Presidente Sviluppo Campania S.p.A
          Pietro Spirito – Docente di Economia dei Trasporti presso l’Università Federico II

          Conclude:

          Andrea Boitani – Docente ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

          Coordina:
          Emanuele Imperiali – Giornalista

          Prenota

           

          21.00  Sagrato Santuario Madonna della Consolazione – Località Piceglia

          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena

          PERFORMANCE FINALE PROGETTO ERASMUS “WATER: WHAT IS LIFE?”


        • Sabato 11 settembre

          Ore 11.30 Auditorium Provinciale

          Seledoro Talks

          TURISMO ESPERIENZIALE.
          Genius loci, passioni, competenze.

          Ne discutono
          Antonio Briscione – Presidente della Riserva Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita-Marzano
          Rosario D’Acunto – Presidente Associazione Nazionale Operatori del Turismo Esperienziale
          Marcello Formica – Coordinatore Rete Destinazione Sud Campania
          Fabio Guerriero – Presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini
          Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud
          Peter Hoogstaden – Fondatore di Genius Loci Travel
          Marzia Spera – Presidente dell’associazione culturale Mefitis

          Coordina:
          Antonio Di Gennaro – giornalista del quotidiano la Repubblica

          Prenota

           

          16.30 Auditorium Provinciale

          Emanuele Imperiali  intervista

          Andrea Ramazzotti autore del saggio vincitore della Sez.ne Euromed – Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2018 “Il lento avvicinamento. Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contemporanea”  – Rubbettino Editore

           

          17:00  Auditorium Provinciale

          RIPENSARE│RETHINK – Il Sud dentro i mutamenti

          Conferenza conclusiva con i Premiati e i componenti della Giuria del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno.

          Saluti:
          Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra

          Introduce:
          Amedeo Lepore– Presidente della Giuria del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

          Ne discutono

          Paolo Russo – Consigliere del Ministro per il Sud e la coesione territoriale
          Mara Carfagna – Ministro per il Sud e la coesione territoriale
          Anna Bilotti – Camera dei Deputati
          Giampietro Castano – Esperto di politiche industriali
          Emma Giammattei – Docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
          Deirdre McCloskey – economista, University of Illinois
          Andrea Prete – Presidente UnionCamere
          Andrea Ramazzotti – London School of Economics

          Coordinano:
          Emanuele Imperiali – Giornalista
          Alfonso Ruffo – Giornalista de Il denaro e di Economy

          Prenota

           

          21.30  Piazza Europa

           

          mediterranei_vertical

          MEDITERRANEI
          Cerimonia di consegna dei Premi della
          XXXVII Edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno*

          OSPITE DELLA SERATA:

          BRUNORI SAS

          Conduce: Gianmaurizio Foderaro 

           

           

           

           

          *Il varco di ingresso sarà chiuso a partire dalle ore 21.00.
          In base alle normative anti Covid-19 è possibile partecipare all’evento esclusivamente su prenotazione. Bisogna inoltre essere muniti
          di Green Pass o tampone negativo effettuato nelle precedenti 48 ore.

          IN CASO DI PIOGGIA, L’EVENTO AVRÀ LUOGO IL GIORNO SUCCESSIVO


         



        All’interno della 37ª edizione del Premio “Sele d’Oro Mezzogiorno” si svolgeranno le attività del   Progetto Erasmus Plus dell’Unione Europea “WATER: WHAT IS LIFE?”

        Spot Premio Sele d’Oro

        https://youtu.be/C4FsDv8F6r8

        This message is only visible to admins.

        Problem displaying Facebook posts.
        Click to show error

        Error: Server configuration issue

        sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
        sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
        5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

        Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania

        Articoli recenti

        • Pubblicato il Bando della XXXVIII edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno
        • L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVII EDIZIONE DEL PREMIO SELE D’ORO
        • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2021 IL GRAN FINALE CON BRUNORI SAS
        • LAVORO, ECONOMIA, IMPRESA, AGRICOLTURA, TURISMO E CULTURA NEL MEZZOGIORNO: CONTINUANO I DIBATTITI DEL SELE D’ORO
        • DALL’AMORE ALL’ATTUALITÀ PIÙ STRINGENTE: AL SELE D’ORO PRENDE IL VIA IL BIBLIOCAFÈ

        PREMIO

        • Diventa Volontario
        • Sostieni
        • You SELE D’ORO
        • Volontari Sele d’Oro

        SOCIAL

        • facebook
        • twitter
        • flickr
        • youtube

        LINKS

        • Comune Oliveto Citra
        • Provincia di Salerno
        • FESR
        • Regione Campania

        Contatti


        Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
        Privacy Policy
        Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy