facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2022
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2022
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO

Programma incontri dell’edizione 2022

“PONTI CONTRO MURI

La sfida del confronto in tempi di conflitti”

 

PROGRAMMA

work in progress

 

 

Click sul giorno per visualizzare il programma
 

  • Giovedì 1 settembre

    9.00 – 11.30    Ludoteca Comunale
    SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
    Laboratorio teatrale per ragazzi

    16.30 – 17.30     Ludoteca Comunale
    SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
    Percorso di Accompagnamento alla visione

    18.00    Auditorium Comunale “S. Rufolo”

    Cerimonia inaugurale

    XXXVIII Edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno.

     

    Intervengono:
    Antonio Caponigro – Direttore artistico Sele Teatro Fest
    Giuseppina Picierno – Vicepresidente del Parlamento europeo
    Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra

    18.30  Auditorium Comunale “S. Rufolo”

    SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
    Teatro La Ribalta – Salerno in
         “ Ghost Town” da Italo Calvino
    Regia: Valentina Mustaro

    19.15   Auditorium Comunale S. Rufolo
    SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
    Conversando con Isa Danieli, Madrina del Sele Teatro Fest

    20.15 – 21.00    Ludoteca Comunale
    SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
    Percorso di Accompagnamento alla visione

    21.15    Auditorium Comunale S. Rufolo
    SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
    Teatro dei Dioscuri – Campagna (SA) in
        “Gli Spaventapasseri Sposi” di Giuliano Scabia (fuori concorso)
    Regia: Antonio Caponigro – Emiliano Piemonte


    • Venerdì 2 settembre

      9.00 – 11.30    Ludoteca Comunale
      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
      Laboratorio teatrale per ragazzi

      16.30   Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè
      “Smartcafè 022”
      Intervengono:
      Comp. La Ribalta di Salerno
      Comp. Krzyk (Sream) Theater – Maszewo (Polonia)
      Quinto Romagnoli, responsabile UILT dei Festival Internazionali
      Antonella Marrone Perelli

      18.00    Ludoteca Comunale
      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
      Workshop ProEnglish Theatre

      18.30   Auditorium – Largo della memoria

      UNA SANITA’ POSSIBILE.
      Sinergie pubblico-terzo settore
      Da un anno all’altro: proposte e progetti. Il punto sul PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

      in collaborazione con Fondazione San Francesco d’Assisi Onlus

      Partecipano:
      Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra e Presidente della Fondazione S. Francesco d’Assisi – Onlus
      Antonio Salvatore – Responsabile dello Sportello Sanità di ANCI Campania
      Maurizio Pintore, Responsabile U.O. Dipartimentale Terapia del Dolore ASL Salerno – Direttore Scientifico Fondazione San Francesco d’Assisi Onlus.

      20.00 – 21.00     Ludoteca Comunale
      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
      Percorso di Accompagnamento alla visione

      21.15      Auditorium Comunale S. Rufolo
      SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
      Krzyk (Sream) Theater – Maszewo (POLONIA) in
            “ Hey, You” – testo autoprodotto
      Regia: Marek Kościółek

       


      • Sabato 3 settembre

        16.30   Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè
        “Smartcafè 022”

        Intervengono:
        Breakfast Club Teatro – Marsciano (PG)
        Salvatore Guadagnuolo, Vicepresidente dell’Agita (ente di formazione accreditato presso il MIUR)
        Ariane Stoevehen, scenografa (Ginevra – Svizzera)

        18.00 – 19.30    Ludoteca Comunale
        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
        Workshop ProEnglish Theatre

        19.30      Spazio antistante Ludoteca Comunale
        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
        Dimostrazione Laboratorio teatrale

        20.00      Ludoteca Comunale
        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
        Percorso di Accompagnamento alla visione

        21.15     Auditorium Comunale S. Rufolo
        SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
        Breakfast Club Teatro – Marsciano (PG) in
        “ Vuoti “ di Claudio M. Paternò
        Regia: Claudio M. Paternò

         


        • Domenica 4 settembre

          16.30     Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè
          “Smartcafè 022”

          Intervengono:
          Comp. Il Tempo Nostro – Ripi (FR)
          Comp. ProEnglish Theatre – Kiev (Ucraina)
          Stefania Zuccari, redattrice di Scena, rivista trimestrale della UILT

          17.30    Ludoteca Comunale
          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
          Percorso di Accompagnamento alla visione

          18.30   Auditorium Comunale S. Rufolo
          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
          Il Tempo Nostro – Ripi (FR) in
          “100 anni di Pasolini – L’uomo mercificato ed omologato” di Matteo Fratarcangeli
          Regia: Matteo Fratarcangeli

          20.00     Ludoteca Comunale
          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
          Percorso di Accompagnamento alla visione

          21.15   Auditorium Comunale S. Rufolo
          SELE TEATRO FEST – Il mondo in scena
          ProEnglish Theatre – Kiev (UCRAINA) in
          “ Bloom in Violence “- testo autoprodotto
          Regia: Anabell Ramires

           

        • Lunedì 5 settembre

          12.00   Piazza Garibaldi

             “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite Francesca Caon
          “ I dieci comandamenti delle PR”, ROI Edizioni

          Modera: Margherita Siani – Giornalista

           

          17.00  Collina degli eroi
          Inaugurazione Memoriale “Collina degli Eroi” – C.da Lauri

          Partecipano:
          Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra
          Giovanni Guzzo – Vice Presidente Provincia di Salerno
          Ron Onesti – Presidente di JCCIA (The Joint Civic Committee for Italoamericani)

          On. ROBERTO FICO – Presidente della Camera dei deputati

           

          18.30 Auditorium – Largo della memoria

          Seledoro Talks

          2023: ANNO DEL TURISMO DI RITORNO
          Nuovi modelli di fruizione turistica per italo discendenti e oriundi italiani nel mondo.

          Alessandro Ferrara – Assessore Attività Produttive e Turismo Comune di Salerno
          Giovanni Guzzo – Vice Presidente Provincia di Salerno
          Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud
          Alessandro Mancini – CEO Mancini Worldwide & Connect2Italy – Esperto internazionale Promozione e Sviluppo turistico territoriale
          Ron Onesti – Presidente di JCCIA (The Joint Civic Committee for Italoamericani)
          Michele Schiavone – Segretario Generale CGIE (Consiglio Generale Italiani all’estero)

           


        • Martedì 6 settembre

          12.00   Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          Ospite Oscar Farinetti
          “Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri)”, Rizzoli

          Modera: Giuseppe Zito – Giornalista

           

          17.00   Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè

          “Smartcafè 022”

          Ospite Marta Herling – Storica e saggista- Segretario generale Istituto Italiano per gli Studi Storici 

          “Gustaw Herling fra Mezzogiorno e Europa”

          Modera: Margherita Siani – Giornalista

           

          18.30  Auditorium – Largo della memoria

          Seledoro Talks

          “Natura Habitat e Ambiente: tutela e visione da Croce a Galasso”

          Ne discutono:
          Alessio D’Auria – Architetto e dottore di ricerca, Docente Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
          Emma Giammattei – Italianista e storica della cultura, Prof. Emerito Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
          Amedeo Lepore – Presidente della Giuria, Storico Economico, Prof. Ordinario Seconda Università della Campania Luigi Vanvitelli
          Fabio Mangone –Architetto, Prof. ordinario Università di Napoli Federico II

          Coordina: Natascia Festa – Giornalista del “Corriere del Mezzogiorno”

           

          19.45   Auditorium – Largo della memoria

          Consegna del Premio per la cultura, della Presidenza dell’Ente Premio Sele d’Oro e degli E.E.L.L., a
                                                Marta Herling

           


        • Mercoledì 7 settembre

          12.00  Piazza Garibaldi
          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite Gianmarco Lombardi
          “Progettare cultura e spettacolo. Il caso di studio del centro di musica Antica Pietà de’Turchini”, Rubbettino Editore
          – Vincitore della sezione Euromed del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2020-

          Modera: Mariateresa Conte – Giornalista

           

          17.00  Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè
          “Smartcafè 022”

          ospiti Paolo Ruggiero – Vice presidente di DANICOOP
                     Vincenzo Salerno – DipSum Università degli Studi di Salerno
          Presentazione del progetto “Gli Orti della Musica”, realizzato in collaborazione con il Maestro Beppe Vessicchio

          Coordina: Mariateresa Conte – Giornalista

           

          18.30  Auditorium – Largo della memoria
          Seledoro Talks
          RIPARTIRE DAI BORGHI.
          Culture, identità locali e spirito comunitario al centro dei processi di rigenerazione.

          Saluti:
          Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra
          Paolo Verri – Esperto in sviluppo urbano e grandi eventi, Già direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 (in collegamento)

          Ne discutono:
          Luca Cascone – Consigliere Regionale della Campania
          Attilio Pierro – Consigliere Regionale della Campania
          Andrea Volpe – Consigliere Regionale della Campania 
          Sindaci dei Comuni beneficiari del finanziamento del MiC per l’attuazione di “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale” – PNRR M1C3 – Investimento 2.1: Attrattività dei borghi.

          Conclude: Felice Casucci – Assessore al Turismo Regione Campania

          Coordina: Giuseppe Zito – Giornalista

           

          Ore 21.30 _Piazza Garibaldi – Spazio Bibliocafè

          Devorah Major
          Reading di poesie

          Nel corso della serata verrà presentato il racconto di Federico Rufolo
          “Five soldiers, One mission | Vietnam War”

           


        • Giovedì 8 settembre

          12.00   Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite Ornella Trotta
                             L’ITALIA, L’EUROPA E NOI
                            “… dieci anni di storie: racconti di un Sud ottimista”, Guida Editori

          Modera: Margherita Siani – Giornalista

           

          17.00   Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè

          “Smartcafè 022”

          ospite Espedito D’Antò – Vice Presidente Polo abilità digitali (PAD)

          Coordina: Mariateresa Conte – Giornalista

           

          18.30   Auditorium – Largo della memoria
          Seledoro Talks
          In ricordo di MARIO RAFFA
          LE NUOVE GENERAZIONI PER UN CAMBIAMENTO POSSIBILE.
          Le startup per la sostenibilità e la transizione digitale

          Partecipano:
          Giuseppe Caruso – Presidente Forum dei Giovani Regione Campania
          Elia Di Nardo – Presidente Polo abilità digitali (PAD)
          Claudio Gubitosi – Fondatore e direttore di Giffoni
          Giulia Lapertosa – Co-founder e Project Leader di carriere.it (in collegamento video)
          Matteo Pitrelli – CEO di okACCEDO
          Michele Raffa -Presidente Imprese e Sviluppo
          Vincenzo Raffa – Membro CDA friendly power
          Pierluigi Rippa – Prof. di ingegneria economico-gestionale Università Degli studi Napoli Federico II

          Coordina: Raffaele Crispino – Consigliere AISM e CEO Project & Planning

           

          19.30 Auditorium – Largo della memoria
          RACCONTARE IL MONDO IN TEMPI DI CONFLITTI
          Nicola Saldutti intervista Francesca Mannocchi

          19.45  Auditorium – Largo della memoria
          Consegna del Premio – Sez.ne Giornalismo 2022 a
          Francesca Mannocchi

           

          20.00 Auditorium – Largo della memoria
          “SudShortFilms – Contest meridionale del cortometraggio”
          In collaborazione con Giffoni Film Festival

        • Venerdì 9 settembre

          12.00 Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          ospite Carlos Solito
                  “Troppa notte intorno a me”, Sperling & Kupfer

          Modera: Margherita Siani – Giornalista

           

          17.00_Piazza Garibaldi c/o Spazio Bibliocafè
          “Smartcafè 022”

          Cosmano Lombardo – Founder e CEO Search On Media Group – Ideatore e Chairman WMF

          Presentazione del progetto Rete HUBitat – la Rete di Hub Territoriali su Innovazione&Sostenibilità
          Inaugurazione dell’Hub di Oliveto Citra

           

          18.30   Auditorium – Largo della memoria
          Seledoro Talks
          DIPLOMAZIA CULTURALE
          Una nuova strada per il Made in Italy

          Intervengono:
          Vincenzo Boccia – Presidente dell’Università Luiss Guido Carli
          Piero De Luca – Deputato della Repubblica
          Luigi Di Maio – Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale

          Coordina: Alfonso Ruffo – Direttore editoriale di Economy

           


        • Sabato 10 settembre

          12.00 Piazza Garibaldi

          “BIBLIOCAFE’ – Incontri d’autore al Sele d’Oro”

          Ospite Niccolò Ruscelli
                         “Terra e fuoco”
          Modera: Lucilla Coglianese

           

          18:00  Auditorium Provinciale – Largo della memoria

          Seledoro Talks
          UNA NUOVA FRONTIERA PER IL SUD:
          Il Meridionalismo liberale di Francesco Compagna, fra Croce e Salvemini.

          Ne discutono:
          Guido Compagna – Giornalista;
          Anna Finocchiaro – Presidente di italiadecide, già Ministra per le pari opportunità
          Adriano Giannola – Presidente Svimez
          Emma Giammattei – Italianista e storica della cultura, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa;
          Amedeo Lepore – Seconda Università della Campania Luigi Vanvitelli;
          Giuseppe Ossorio – Dottore commercialista, già Deputato
          Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra

          Coordina:
          Alfonso Ruffo – Direttore editoriale di Economy

           

           

          21.00   Piazza Europa

           

          mediterranei_vertical

          MEDITERRANEI
          Cerimonia di consegna dei Premi della
          XXXVIII Edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

           

           

           

           

           

           

           


         


        Spot Premio Sele d’Oro

        https://youtu.be/KSrIJuW0QOs

        This message is only visible to admins.

        Problem displaying Facebook posts.
        Click to show error

        Error: Server configuration issue

        sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
        sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
        5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

        Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania e Comune di Oliveto Citra

        Articoli recenti

        • “PONTI CONTRO MURI” – L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVIII EDIZIONE
        • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2022 PER LA SERATA FINALE ARRIVA RAPHAEL GUALAZZI
        • IL SELE D’ORO RICORDA IL PROFESSORE MARIO RAFFA
        • TALK, BIBLIOCAFÈ E SMARTCAFÈ: IL SELE D’ORO ENTRA NEL VIVO
        • ROBERTO FICO AL PREMIO SELE D’ORO PER INAUGURARE IL MEMORIALE “COLLINA DEGLI EROI”

        PREMIO

        • Diventa Volontario
        • Sostieni
        • You SELE D’ORO
        • Volontari Sele d’Oro

        SOCIAL

        • facebook
        • twitter
        • flickr
        • youtube

        LINKS

        • Comune Oliveto Citra
        • Provincia di Salerno
        • FESR
        • Regione Campania

        Contatti


        Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
        Privacy Policy
        Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy