facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2022
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2022
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



  • oasi Cavaliero
  • oasi notturna

Oliveto Citra

Oliveto Citra, fiorente cittadina della provincia di Salerno, con circa 4000 abitanti, posta sulla sponda destra del fiume Sele, con economia agricola e commerciale, come quasi tutti gli altri centri abitati della zona, manca di dati storici precisi intorno alle sue origini.

Dai reperti ritrovati, si potrebbe desumere che la prima comunità olivetana si identifichi in un gruppo di gente balcanica che durante la prima età del ferro, superato il valico appenninico della Sella di Conza, prese dimora in località dominante il corso del fiume Sele. Il posto dove questo gruppo si stabilì dovrebbe essere la località “Civita” posta a sud-ovest dell’attuale centro abitato. Alcuni reperti archeologici, risalenti al VII secolo a.C., confermano in Oliveto Citra l’affermarsi del commercio greco prima e quello di altri popoli dopo, di pari passo con l’evolversi dell’industria locale. Come per gli altri centri interni cosi per Oliveto Citra si spiega la presenza di reperti siriani, ionici, corinzi, etruschi, romani ecc.

Il controllo dei traffici da parte degli antichi Olivetani e’ avvalorato dal toponimo “Dogana”, località di Oliveto Citra, posta sulla sponda destra del fiume Sele. E’ probabile dunque che la prima comunità Olivetana fosse politicamente autonoma e legata agli altri villaggi solo da rapporti economici e commerciali.

Col passare del tempo, ed a seguito dei contatti con le varie civiltà più progredite, la comunità Olivetana dovette raggiungere un certo grado di civiltà e di benessere. I contatti con le città Italiote della costa tirrenica, sono dimostrati oltre dai crateri di scuola Pestana, dalla costruzione di un piccolo tempio pagano, simile a quelli di Paestum e da una grande arena annessa al centro urbano.

oliveto citraQuel ciclo di progresso veniva realizzato durante secoli pieni di lotte e sconvolgimenti di carattere politico ed economico, ai quali la comunità Olivetana non rimase estranea, anzi, la sua distruzione fa credere che prese parte attiva più degli altri centri Italici. Si direbbe che la “Civita” fu legata un po’ alle sorti dei Sanniti, godendo dagli stessi una certa protezione, e alla fine, fu con essi coinvolta nella tremenda sconfitta e punizione da parte di Roma. Era infatti uso dei Romani distruggere i centri abitati dei nemici o ribelli più ostinati, per cui la distruzione della Civita potrebbe essere avvenuta durante la lotta di repressione che gli stessi romani attuarono a seguito della terza guerra sannitica tra il 290 e 268 a.C. E’ probabile che la popolazione che scampò a tale distruzione si disperse fra i boschi o sulle vicine montagne.

Spot Premio Sele d’Oro

https://youtu.be/KSrIJuW0QOs

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts.
Click to show error

Error: Server configuration issue

sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania e Comune di Oliveto Citra

Articoli recenti

  • “PONTI CONTRO MURI” – L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVIII EDIZIONE
  • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2022 PER LA SERATA FINALE ARRIVA RAPHAEL GUALAZZI
  • IL SELE D’ORO RICORDA IL PROFESSORE MARIO RAFFA
  • TALK, BIBLIOCAFÈ E SMARTCAFÈ: IL SELE D’ORO ENTRA NEL VIVO
  • ROBERTO FICO AL PREMIO SELE D’ORO PER INAUGURARE IL MEMORIALE “COLLINA DEGLI EROI”

PREMIO

  • Diventa Volontario
  • Sostieni
  • You SELE D’ORO
  • Volontari Sele d’Oro

SOCIAL

  • facebook
  • twitter
  • flickr
  • youtube

LINKS

  • Comune Oliveto Citra
  • Provincia di Salerno
  • FESR
  • Regione Campania

Contatti


Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
Privacy Policy
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy