facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • Vacanza Studio
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



Cartellone 2018 – Tracce

XXXIV Premio “Sele d’Oro Mezzogiorno” – Oliveto Citra (SA)

XX Festival Teatrale Nazionale

Da giovedì 6 a domenica 9 settembre, il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno ospiterà un grande progetto della UILT (Unione Italiana Libero Teatro): il Festival Teatrale Nazionale Tracce studio – osservatorio sul Teatro Contemporaneo.

La UILT, Federazione alla quale sono iscritte circa 900 compagnie teatrali dell’intero territorio nazionale, ha scelto il grande contenitore del Sele d’Oro come location di questo ambizioso evento, proprio perché da 20 anni, durante la settimana culturale del Premio, si svolge il Festival Teatrale Nazionale “Sele d’Oro”, unico Festival italiano dedicato al Teatro Contemporaneo, con opere di impegno sociale o con attinenza al sociale ed alle problematiche dell’uomo contemporaneo.

Programma 2018
Oliveto Citra 6/7/8/9 Settembre

Giovedì 5 Settembre:

  • Ore 10.00/12.00 – Accoglienza Presso Auditorium Provinciale;
  • Ore 16.00/18.00 – Auditorium Provinciale Inaugurazione:
    Saluto del sindaco di Oliveto Citra;
    Presentazione lavori delle compagnie selezionate (15 Minuti per Comp.)
  • Ore 19.00/20.30 – Laboratorio di accompagnamento alla visione degli spettacoli, a cura dell’associazione AGITA – presso il Centro Aggregazione Comunale.
  • ORE 21.00 – Comp. “Corte dei folli” in “Nel nome del padre” – Auditorium Comunale “S. Rufolo”

 

Torna Su

 

Venerdì 7 Settembre:

  • Ore 9.30/13.00 – Ore 16.00/18.00 Laboratorio di Tracce – Docente Dario La Ferla – “… E LA PAROLA DEL CORPO giunse nel CORPO DEL SACRO” (abbigliamento comodo e colore uniforme nero obbligatorio) presso l’Auditorium provinciale. Gli attori delle compagnie selezionate sono tenuti a partecipare al corso che per loro sarà gratuito, per tutti gli altri il costo di iscrizione sarà di euro 40,00
  • Ore 16.30/18.00 – Laboratorio di accompagnamento alla visione degli spettacoli, a cura dell’associazione AGITA – presso il Centro Aggregazione Comunale;
  • Ore 18.30 – Comp. “Teatro dei Dioscuri” in “Uomo e galantuomo”. Auditorium comunale “S. Rufolo”;
  • Ore 21.00 – Comp. “Tràfec Teatre” in “Assaig T4”. Auditorium comunale “S. Rufolo”.

 

Torna Su

 

Sabato 8 Settembre:

Osservatorio Nazionale:

  • Ore 10.00/13.00 – Argomentazione 2018 “Il Teatro Postdrammatico” – (Gerardo Guccini -Enrico Pitozzi – Francesco Randazzo – Moreno Cerquetelli – Flavio Cipriani ) in collaborazione con Agita.

Ospiti:
Giuseppe Liotta (Il postdrammatico e nuova drammaturgia ”Capricci del 900”) o Dario La Ferla(con esperienza del 2008 realizzata con i detenuti del carcere di Cavadonna (NA) “ricordo da bambino che andavo contro il vento e la mia ombra era senza peso” con estratto video. Dario La Ferla neuropsicomotricista e danza terapeuta);
Presentazione del testo di Hans-Thies Lehmann “Il Teatro Postdrammatico” Cue Press 2017 Prima Edizione Traduzione Sonia Antinori – Postfazione Gerardo Guccini.

  • Ore 16.00/18.30 – Il Teatro Postdrammatico nel Sociale.

Relatori: Loredana Perissinotto

“La drammaturgia del testo e la messa in scena nel teatro della scuola e nella comunità, tra autore e autori,tra utopie estetiche e formative”;

Ivana Conte e Salvatore Guadagnuolo: “Fare e vedere teatro: laboratori e rassegne in ambito educativo e sociale”;
Gianfranco Pedullà: “Drammaturgia e regia del teatro in carcere.”

  • Ore 19.30/20.30 – Laboratorio di accompagnamento alla visione degli spettacoli, a cura dell’associazione AGITA – – presso il Centro Aggregazione Comunale.
  • Ore 21.00 Comp. “La Piccola Ribalta”in “Io vidi Moby Dick“ – Spettacolo Teatro Dei Luoghi – Sagrato Santuario Madonna della Consolazione – Loc. Piceglia – Oliveto Citra (SA)

 

Torna Su

 

Domenica 9 Settembre:

  • Ore 10.00 – 13.00 – Agita-Uilt Tavolo sul Teatro Educativo – Auditorium Provinciale
  • Ore 17.00 – 18.00 -Laboratorio di accompagnamento alla visione degli spettacoli, a cura dell’associazione AGITA – presso il Centro Aggregazione Comunale.
  • Ore 18.30 – Comp. Prove De Teatro in “La Soglia Della Morte…….Marciare Nella Luce” Auditorium comunale “S. Rufolo”
  • Ore 21.00 – Comp. “Cultroses 659” in “Anime” – Piazza Dei 2 Cannoni – Teatro Dei Luoghi
  • Ore 22,30 – Lezione dialogo di introduzione al Flamenco – Lorena Salis – Danzatrice e docente di danza classica Spagnola e Flamenco.
    A seguire premio assegnato dalla giuria giovani del Sele d’Oro.
    Chiusura Festival Con Festa.
Torna Su

 

————
Per i partecipanti al Progetto Tracce, per un numero minimo di 8 ore, è previsto il rilascio dell’attestato di Frequenza a cura dell’Agita, Ente di formazione accreditato presso il M.I.U.R., con decreto del 05/07/13, dir. Ministeriale n. 90/2003.
I laboratori di accompagnamento alla visione, destinati agli spettatori del Festival, saranno condotti da:
Antonio Caponigro, Ivana Conte, Giuseppe Coppola, Paolo Gaspari, Salvatore Guadagnuolo, Loredana Perissinotto

Spot Premio Sele d’Oro

https://youtu.be/C4FsDv8F6r8

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts.
Click to show error

Error: Server configuration issue

sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania

Articoli recenti

  • Pubblicato il Bando della XXXVIII edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno
  • L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVII EDIZIONE DEL PREMIO SELE D’ORO
  • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2021 IL GRAN FINALE CON BRUNORI SAS
  • LAVORO, ECONOMIA, IMPRESA, AGRICOLTURA, TURISMO E CULTURA NEL MEZZOGIORNO: CONTINUANO I DIBATTITI DEL SELE D’ORO
  • DALL’AMORE ALL’ATTUALITÀ PIÙ STRINGENTE: AL SELE D’ORO PRENDE IL VIA IL BIBLIOCAFÈ

PREMIO

  • Diventa Volontario
  • Sostieni
  • You SELE D’ORO
  • Volontari Sele d’Oro

SOCIAL

  • facebook
  • twitter
  • flickr
  • youtube

LINKS

  • Comune Oliveto Citra
  • Provincia di Salerno
  • FESR
  • Regione Campania

Contatti


Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
Privacy Policy
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy