facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2022
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2022
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



Cartellone 2016 – Tracce

XXXII Premio “Sele d’Oro Mezzogiorno” – Oliveto Citra (SA) 

XVIII Festival Teatrale Nazionale

01/09 – 04/09  

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre, il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno ospiterà un grande progetto della UILT (Unione Italiana Libero Teatro): il Festival Teatrale Nazionale Tracce studio – osservatorio sul Teatro Contemporaneo.

La UILT, Federazione alla quale sono iscritte circa 900 compagnie teatrali dell’intero territorio nazionale, ha scelto il grande contenitore del Sele d’Oro come location di questo ambizioso evento, proprio perché da 18 anni, durante la settimana culturale del Premio, si svolge il Festival Teatrale Nazionale “Sele d’Oro”, unico Festival italiano dedicato al Teatro Contemporaneo, con opere di  impegno sociale o con attinenza al sociale ed alle problematiche dell’uomo contemporaneo.

Giovedì 1 Settembre 

  • Ore 15,30 – Auditorium Provinciale

Saluti istituzionali; Presentazione degli spettacoli da parte delle diverse compagnie.

  • Ore 18,30 – Piazza Monumento

TEATRO DEI LUOGHI –  La Tempesta  a cura del  Teatro dei Dioscuri – Campagna (SA)

  • Ore 21,30 – Auditorium Comunale “S.Rufolo”

Une dì e une gnot  –  Associazione Teatrale Friulana –  Udine (UD)

Dialogo tra la compagnia, il pubblico e gli esperti.

Torna Su

Venerdì – 2 Settembre

  • Ore 9,00-13,00 e 15,30- 17,00 – Auditorium Provinciale

Laboratorio teatrale – Esplorare il corpo voce come un radio dramma –  Docente: Mirella Mastronardi

  • Ore 18,30 – Piazza Monumento

TEATRO DEI LUOGHI –  Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi  –  Compagnia  Teatro Oltre – Sciacca (AG)

  • Ore 21,30 – Auditorium Comunale “S.Rufolo“

Chocolat –  Compagnia Teatrale Costellazione – Formia (LT)

Dialogo tra le compagnia, il pubblico e gli esperti.

Torna Su

Sabato – 3 Settembre 

  • Ore 9,30-12,30 – Auditorium Provinciale

Tavola Rotonda : Quale drammaturgia per il teatro contemporaneo a cura della UILT Campania

Coordina Antonio Perelli (Presidente UILT Nazionale)

Intervengono

Francesco Randazzo (Drammaturgo e Regista), Enrico Pitozzi (Docente DAMS di Bologna), Ombretta De Biase (Drammaturga, Regista e acting-coach)

  • Ore 15,00 – Auditorium Provinciale

Riunione Centro Studi

  • Ore 17,00 – Auditorium Provinciale

Saluti del Sindaco Carmine Pignata e del Presidente Antonio Perelli;

  • Ore 17,30 – – Auditorium Provinciale

Osservatorio : Lo statuto delle immagini: teatro e iconografia – prima parte.

        Coordina Flavio Cipriani (Direttore Centro Studi Nazionale UILT)

Intervengono

        Francesco Randazzo (Drammaturgo e Regista)

Enrico Pitozzi (Docente DAMS di Bologna)

Moreno Cerquetelli (Giornalista Rai3 curatore della rubrica “Chi è di scena” e Critico teatrale)

Gerardo Guccini (Docente DAMS di Bologna)

Cristina Grazioli (Docente di Storia del teatro e dello spettacolo e Storia della regia teatrale)

  • Ore 21,00 – Auditorium Comunale “S.Rufolo“

 

Eh…?

       Yves Lebreton – Teatro Corporeo

Fondatore del “Théâtre de l’Arbre” di Parigi e del “Centro Internazionale di Formazione, Ricerca e Creazione Teatrale: l’Albero”, in Toscana.

Qui scaricabili informazioni sullo spettacolo.

Torna Su

Domenica – 4 Settembre

  • Ore 9,00-12,30 – Auditorium Provinciale

Osservatorio : Lo statuto delle immagini: teatro e iconografia – seconda parte.

        Coordina Flavio Cipriani

Intervengono

F.Randazzo, E. Pitozzi, M.Cerquetelli, G.Guccini, C. Grazioli

  • Ore 15,00-17,00 Piazza Monumento

Il Caffè delle Idee – Traccie libere – Coordina Antonio Caponigro

  • Ore 18,00 – Auditorium Comunale “S.Rufolo“

Medea – Compagnia Teatrale  Grandi Manovre- Forlì (FC)

  • Ore 21,00 – Auditorium Comunale “S.Rufolo“

Libri da ardere  –  Compagnia Teatrale Colonna Infame – Conegliano Veneto (TV)

Dialogo tra le compagnia, il pubblico e gli esperti

Consegna Premio “Sele d’Oro” giuria giovani.

Torna Su

 

PROGRAMMA di SALA in formato pdf

Spot Premio Sele d’Oro

https://youtu.be/KSrIJuW0QOs

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts.
Click to show error

Error: Server configuration issue

sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania e Comune di Oliveto Citra

Articoli recenti

  • “PONTI CONTRO MURI” – L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVIII EDIZIONE
  • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2022 PER LA SERATA FINALE ARRIVA RAPHAEL GUALAZZI
  • IL SELE D’ORO RICORDA IL PROFESSORE MARIO RAFFA
  • TALK, BIBLIOCAFÈ E SMARTCAFÈ: IL SELE D’ORO ENTRA NEL VIVO
  • ROBERTO FICO AL PREMIO SELE D’ORO PER INAUGURARE IL MEMORIALE “COLLINA DEGLI EROI”

PREMIO

  • Diventa Volontario
  • Sostieni
  • You SELE D’ORO
  • Volontari Sele d’Oro

SOCIAL

  • facebook
  • twitter
  • flickr
  • youtube

LINKS

  • Comune Oliveto Citra
  • Provincia di Salerno
  • FESR
  • Regione Campania

Contatti


Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
Privacy Policy
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy