facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



In ricordo di Andrea Geremicca

10 Settembre 2011
by giuseppe
0 Comment

Giornata davvero ricca quella di ieri, 9 settembre, alla XXVII edizione del Premio Sele d’Oro di Oliveto Citra. L’Auditorium Provinciale della piccola cittadina salernitana ha fatto da cornice a un particolare momento: il
ricordo di Andrea Geremicca, Presidente, nonché fondatore della Fondazione Mezzogiorno Europa, scomparso lo scorso 5 maggio. A ricordarlo, il Sindaco di Oliveto Citra, il Geom. Italo Lullo e il Presidente del Comitato
Organizzatore del Premio Sele d’Oro, il dott. Carmine Pignata. “Persona straordinaria, semplice e di grande spessore culturale, passionale e disponibile per le comunità interne. Geremicca ha fatto parte della giuria del Premio Sele d’Oro partecipando attivamente alle riunioni e addirittura mettendoci a disposizione la prestigiosa sede di Mezzogiorno Europa.” A ricevere la targa commemorativa, con la quale il Sele d’Oro ha voluto omaggiare
un “grande e insostituibile amico del Premio” Alberto Gambescia, Direttore della Fondazione Mezzogiorno Europa
che ha ringraziato il Sele d’Oro per aver confermato anche quest’anno il rapporto di fiducia con la Fondazione. Ha
poi aggiunto: “È la prima occasione pubblica nella quale mi trovo a sostituire Andrea Geremicca, e non è facile. La
sua non è affatto un’assenza banale. Era un uomo a 360 gradi, non tralasciava mai l’aspetto umano. La sua non era mai una critica asettica, da grande teologo, ma era una critica sul campo. Aveva la capacità di stare dentro le
cose, non sulle cose. Spero di possedere la sua stessa energia, non si è mai fermato, anche nei momenti più critici della sua malattia ed è per questo che dobbiamo ricordarlo non solo nei pensieri, ma anche e soprattutto nei fatti”.

Ha seguito questo momento di ricordo la presentazione del libro Terronismo di Marco Demarco, Direttore del “Corriere del Mezzogiorno”, nonché allievo di Andrea Geremicca. “Libro apparentemente leggero, facile, ha però lo scopo di sottolineare un rischio”, queste le parole di Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ. E infatti come ha evidenziato l’autore “oggi correnti culturali differenti si stanno convergendo verso il Romanticismo Sudista, nel nome di un esagerato orgoglio sudista”. Ed è proprio questa la questione sollevata dal libro: lo sviluppo del neoborbonismo . Ci spiega Demarco che l’unica secessione da fare non è quella che vede il Sud separarsi dal Nord o viceversa, ma bisogna distaccarsi dall’idea di un destino scritto, che vede il Mezzogiorno destinato a una sorte negativa. “Il problema – ci spiega l’autore – è che non sapendo costruire delle politiche si tenta di recupera tutto ciò che è nostalgico, volendo ritornare indietro ad un’ Italia preunitaria”.

Ultimi appuntamenti col Sele d’Oro, questa sera, all’Auditorium Provinciale di Oliveto Citra, alle ore 18.00 con la tavola rotonda con i Premiati di questa XXVII edizione, e alle ore 21.00, nella Piazza Europa di Oliveto Citra con “Mediterranei” la Cerimonia di consegna dei Premi del Sele d’Oro di Oliveto Citra.

 

Oliveto Citra, 10/09/2011

 

Ufficio Stampa Sele d’Oro Mezzogiorno

Giusy Nigro (cell. 3270260167)

Social Share

    Leave a Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Spot Premio Sele d’Oro

    https://youtu.be/C4FsDv8F6r8

    This message is only visible to admins.

    Problem displaying Facebook posts.
    Click to show error

    Error: Server configuration issue

    sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
    sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
    5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

    Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania

    Articoli recenti

    • In scadenza – 15 luglio il bando 2022
    • Pubblicato il Bando della XXXVIII edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno
    • L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVII EDIZIONE DEL PREMIO SELE D’ORO
    • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2021 IL GRAN FINALE CON BRUNORI SAS
    • LAVORO, ECONOMIA, IMPRESA, AGRICOLTURA, TURISMO E CULTURA NEL MEZZOGIORNO: CONTINUANO I DIBATTITI DEL SELE D’ORO

    PREMIO

    • Diventa Volontario
    • Sostieni
    • You SELE D’ORO
    • Volontari Sele d’Oro

    SOCIAL

    • facebook
    • twitter
    • flickr
    • youtube

    LINKS

    • Comune Oliveto Citra
    • Provincia di Salerno
    • FESR
    • Regione Campania

    Contatti


    Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
    Privacy Policy
    Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy