facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2022
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2022
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



S.U.D.

“S.U.D.”: la sinossi SUD La Cantina delle Arti

Il nuovo spettacolo della Compagnia teatrale La Cantina delle Arti, nasce recando in sé una catartica voglia di rinascita, attraversando la denuncia, il disagio, l’abbandono. S.U.D. germoglia dalla pagine impregnate di inchiostro “rosso”, del giornalista Salvatore Medici. La sua penna dissacratoria, pungente, ironica e puntuale, descrive scenari di grande impatto emotivo e socio-culturale, nel suo libro “Fermento, al Sud c’è fermento”. Riduzione drammaturgica e regia, messinscena e riscrittura del testo, questo il mio lavoro di contaminazione reciproca che, attraverso visioni e metafore realizza la verità scenica. “…SUD! ESSE come Sicura, U come Utopia, DI come Delegittimata. Perché voler cambiare il SUD è di sicuro un’utopia, e per giunta delegittimata. Delegittimata da chi? Da chi non vuole che le cose cambino”.  Il Sud come una giostra che gira, gira e rigira. A turno vi salgono sopra per approfittarne e al momento opportuno scendono, lasciando il Sud nuovamente solo e in balia del suo vorticoso futuro. Ma c’è voglia di fermarla questa “giostra”, di porre fine ai soprusi e alle umiliazioni, afferrando il proprio destino a piene mani per esserne protagonisti a prescindere. Per agire bisogna prima mettere a fuoco il problema e poi, forse, il distacco “forzato” dalla propria amata terra gialla, offre la possibilità di guardare al Sud con occhi imparziali e pensiero libero. S.U.D. è anche il nome del protagonista che, nella riscrittura drammaturgica e scenica, allagata di ricerca e sperimentazione, ha un contatto diretto con il pubblico e una relazione quasi onirica con la sua Madre Terra, con sua Madre, con la sua Donna, ovvero l’altro personaggio della pièce, L’Amore. Denuncia, impeto, forza, passione, verità, energia e sensualità, sono gli elementi vitali dello spettacolo, acclarati anche nelle note di Jovine, Raiz, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Daniele Durante e Brusco che, insieme lo colorano ed esaltano. Tutto questo è S.U.D., tutto questo probabile Teatro di parola diventa anche Teatro di corpi che si avvinghiano e si dimenano per esaltarne la verità.  “…Sradicarmi? La terra mi tiene e la tempesta se viene mi trova pronto”.

Enzo D’Arco

Spot Premio Sele d’Oro

https://youtu.be/KSrIJuW0QOs

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts.
Click to show error

Error: Server configuration issue

sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania e Comune di Oliveto Citra

Articoli recenti

  • “PONTI CONTRO MURI” – L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVIII EDIZIONE
  • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2022 PER LA SERATA FINALE ARRIVA RAPHAEL GUALAZZI
  • IL SELE D’ORO RICORDA IL PROFESSORE MARIO RAFFA
  • TALK, BIBLIOCAFÈ E SMARTCAFÈ: IL SELE D’ORO ENTRA NEL VIVO
  • ROBERTO FICO AL PREMIO SELE D’ORO PER INAUGURARE IL MEMORIALE “COLLINA DEGLI EROI”

PREMIO

  • Diventa Volontario
  • Sostieni
  • You SELE D’ORO
  • Volontari Sele d’Oro

SOCIAL

  • facebook
  • twitter
  • flickr
  • youtube

LINKS

  • Comune Oliveto Citra
  • Provincia di Salerno
  • FESR
  • Regione Campania

Contatti


Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
Privacy Policy
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy