facebook
flickr
twitter
youtube

  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Staff
    • Michele Tito
    • Progetto
  • Il premio
    • Programma Incontri
    • Bando dell’edizione 2022
    • La giuria del Premio
    • Tutti i Premiati
  • Eventi Speciali
    • Bibliocafé
    • Smartcafé
    • SELEDOROTELLING
    • Festival teatrale
      • Cartellone 2022
      • Cartellone 2021
      • Cartellone 2020
      • Cartellone 2019 – Tracce
      • Cartellone 2018 – Tracce
      • Cartellone 2017 – Tracce
      • Cartellone 2016 – Tracce
      • Cartellone 2015 – Tracce
      • Cartellone 2014
      • Cartellone 2013
      • Albo d’Oro
    • SudShortFilms
      • Corti 2022
      • Corti 2021
      • Corti 2020
      • Corti 2019
      • Corti 2018
      • Corti 2017
      • Corti 2016
      • Corti 2015
    • Forum Project Games
    • SUD, tanto piacere
    • Percorsi formativi
    • DIEGEMA
    • Neapolitan Power
    • Demo d’autore
      • DEMO SELECTION DAYS
    • Giochi della Comunità
  • Partner
  • Sostieni
    • Sostenitori
    • 5×1000
  • Oliveto Citra
    • Come arrivare a Oliveto Citra
    • Accoglienza
  • News
    • Archivio Edizioni



Ferdinando

Ferdinando

Note e Sinossi

Campagna napoletana, agosto 1870: rimasta vedova, la baronessa Donna Clotilde Lucanegro si è rifugiata in una villa sulla costa dove passa le giornate a letto fra rosari e medicine, “malata immaginaria” sempre in fin di vita. A farle da infermiera e dama di compagnia è Gesualda, cugina povera, inacidita dal nubilato e – si intuisce – amante di Don Catellino, prete di famiglia che tutti i giorni, alla stessa ora, ha l’abitudine di andare a bere un bicchierino al capezzale della presunta inferma. A sconvolgere lo stagnante e teso equilibrio domestico provvede Ferdinando, dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde di cui risulta essere un misterioso, lontano nipote.

La scelta di mettere in scena Ferdinando è stata dettata da una nostra profonda esigenza di diffondere e far conoscere ad un pubblico sempre più vasto il capolavoro del teatro italiano degli ultimi 30 anni. Siamo fermamente convinti dell’estrema popolarità di questa drammaturgia, ma che contemporaneamente risponda ad un’esigenza di uscire fuori dai clichè di un teatro di ricerca ormai obsoleto e ripetitivo. “Ferdinando” è una grande opera popolare e allo stesso tempo soddisfacente per un pubblico sempre più attento ed esigente. La regia è a totale servizio della drammaturgia, vera protagonista dell’allestimento: la scarna scenografia e una recitazione minimalista (senza “accenti“ particolari) sottolineano una volontà di guardare e fare un vero teatro per e della gente. Ci sembra la maniera migliore per ricordare il commediografo italiano Annibale Ruccello.

Ass.Culturale Teatro Mio



Spot Premio Sele d’Oro

https://youtu.be/KSrIJuW0QOs

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts.
Click to show error

Error: Server configuration issue

sostieni il premio sele d'oro mezzogiorno
sostenitori del premio sele d'oro mezzogiorno
5 x 1000 al premio sele d'oro mezzogiorno

Premio Sele d'Oro cofinanziato dalla Regione Campania e Comune di Oliveto Citra

Articoli recenti

  • “PONTI CONTRO MURI” – L’ELENCO DEI PREMIATI DELLA XXXVIII EDIZIONE
  • PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2022 PER LA SERATA FINALE ARRIVA RAPHAEL GUALAZZI
  • IL SELE D’ORO RICORDA IL PROFESSORE MARIO RAFFA
  • TALK, BIBLIOCAFÈ E SMARTCAFÈ: IL SELE D’ORO ENTRA NEL VIVO
  • ROBERTO FICO AL PREMIO SELE D’ORO PER INAUGURARE IL MEMORIALE “COLLINA DEGLI EROI”

PREMIO

  • Diventa Volontario
  • Sostieni
  • You SELE D’ORO
  • Volontari Sele d’Oro

SOCIAL

  • facebook
  • twitter
  • flickr
  • youtube

LINKS

  • Comune Oliveto Citra
  • Provincia di Salerno
  • FESR
  • Regione Campania

Contatti


Tutti i diritti riservati © 2012 - 2021 Ente Premio Sele d'Oro - Largo Rotondo, 13 - 84020 Oliveto Citra (SA) - tel.: +393341279577 - email: segreteria@seledoro.eu
Privacy Policy
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accept Privacy & Cookies Policy